
Siamo orologiai da ormai tre generazioni e grazie alle attrezzature ereditate dal nonno e a quelle acquisite successivamente da nostro padre e da noi, siamo in grado di ricostruire svariate parti meccaniche mancanti o danneggiate.

Sulla base della nostra esperienza acquisita sul campo abbiamo successivamente introdotto la vendita di orologi di secondo polso, acquistando e offrendo alla nostra clientela, unicamente pezzi in condizioni meccaniche eccellenti oltre che estetiche.
Vorrei dedicare questo sito ai QUADRANTI e alla passione in me nata per recuperare vecchi pezzi ormai danneggiati dal tempo.
Sono passati ormai quasi 15 anni da quando tentai di fare il primo tritio invecchiato su un vecchio quadrante.
Le tecniche sono state sviluppate su quadranti sacrificali e sono state modificate decine di volte prima di arrivare a dei risultati ottimali.
I materiali e i procedimenti hanno avuto un'evoluzione notevole dall'epoca dei primi esperimenti.
I primissimi lavori per la clientela sono stati quelli sulle lancette che limitavano il rischio di errore.
Il colore dell'invecchiamento era incontrollabile quindi il procedimento è stato presto abbandonato per ricercare qualcosa che raggiungesse l'eccellenza.
Oggi dopo migliaia di tentativi e di ore spese a sperimentare, sono arrivato a dei risultati molto soddisfacenti che limitano al minimo il rischio di danneggiare ulteriormente la base del quadrante da restaurare.

Sono alcuni anni che ho deciso di operare su quadranti di una certa importanza cercando ogni giorno di migliorare le tecniche alla ricerca della perfezione in ogni tipo di restauro.
A partire da questa pagina potrete trovare una raccolta dei miei lavori documentati dalle fotografie scattate prima e dopo l’intervento.
Stefano Piana